Ma perché scegliere di passeggiare nei boschi o all’aperto? Ho riscontrato, tra letture e ricerche, che sono tanti gli studi che dimostrano gli effetti benefici di effettuare attività, o solo passeggiate, all’aperto, boschi, ecc… Oltre ad attivare il sistema immunitario stimola il metabolismo e favorisce la rigenerazione del corpo. Tra gli innumerevoli motivi delle attività, o passeggiate, all’aperto e/o boschi (bagno nella foresta) c’è in primis la consapevolezza che un esercizio fisico all’aperto, nella natura, è sempre un’esperienza ed ancor di più il respirare un’aria più salubre è un vero toccasana per le vie respiratori e, oltre a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni e la capacità polmonare, contribuisce a diminuire la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. In merito alle mie esperienze di sportivo, essendo un fautore dell’attività all’aperto, sono convinto che non c’è davvero nulla di meglio dell’attività fisica all’aperto per rafforzare le difese immunitarie. Nello specifico delle passeggiate nei boschi contribuisce oltre a mantenere una perfetta forma fisica ed attivare il metabolismo con l’elevata quantità di ossigeno, presente nell’aria, da anche quella spunta in più al metabolismo. A seguito di diverse ricerche ho riscontrato che altro fattore importante riguarda gli effetti positivi dell’umore, contribuendo ad abbassare il livello di cortisolo prodotto dall’ organismo riducendo gli ormoni dello stress e favorendo il buon umore, inducendo al corpo di produrre endorfina e serotonina. In conclusione le mie riflessioni si soffermano sull’aspetto ambientale che si aggiunge ai tanti fattori positivi dell’attività all’aperto. Ascoltare i suoni, porre attenzione a ciò che circonda e dimenticare, anche se solo per poco, tutti gli impegni e lo stress della vita quotidiana, capire come risponde l’organismo e, magari, fare il punto sullo stato emotivo, un qualcosa utile che, ogni tanto, bisogna soffermarsi per un corretto stile di vita, toccasana per una vita migliore.
Prof. Stefano D’Alterio
Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado
Allenatore di Calcio UEFA B- F.I.G.C.
Preparatore Fisico di 2° Grado per il Tennis – F.I.T.P.