Attività fisica e mangiare bene: ecco il vero segreto per stare bene in salute. L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono infatti fondamentali per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale, sia a breve che a lungo termine. Un’alimentazione corretta ed equilibrata, poi, rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali anche fra gli sportivi, amatoriali e professionisti. Una corretta alimentazione trova la sua espressione in un’adeguata e variata quantità e combinazione degli alimenti e nel giusto apporto idrico. A ciò va aggiunto che il connubio con l’attività fisica può offrire il miglior contributo nella prevenzione a lungo termine e nella promozione del benessere. Tali indicazioni sono utili anche per lo sport amatoriale, tutto deve essere personalizzato e non c’è un solo modo di allenarsi al cibo ma questo allenamento viene elaborato e programmato in base alle esigenze psico-fisiche di ogni atleta. Certamente la nutrizione non può essere casuale. Per ottenere dei risultati con la nutrizione, è necessario allenarsi a mangiare bene, fino a farla diventare un’abitudine: così come accade per l’allenamento, è necessario essere costanti. Avere l’educazione alimentare per l’atleta, la personalizzazione, la ripetibilità dell’alimentazione è fondamentale. Altra buona norma potrebbe essere quella di evitare di trascorrere troppe ore senza mangiare o, al contrario, consumare il pasto troppo ravvicinato alla seduta di allenamento. Ulteriore buona norma potrebbe essere quella di evitare cibi di lenta digestione e ricchi in fibre nel pasto prima della seduta di allenamento. In fine torna sempre utile per lo sportivo consumare diverse tipologie di frutta e verdura nei pasti più lontani dall’attività fisica. Dulcis in fundo: tutto deve essere personalizzato, la nutrizione non può essere casuale.
Prof. Stefano D’Alterio
Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado
Allenatore di calcio UEFA B – F.I.G.C.
Preparatore Fisico di 2° Grado per il Tennis – F.I.T.P.