Sono due modi di vivere la bici. Il bikepacking è una modalità di viaggio in bicicletta che si caratterizza per la sua leggerezza e versatilità. A differenza del cicloturismo tradizionale, che utilizza portapacchi e borse più grandi, il bikepacking prevede l’utilizzo di borse appositamente progettate per essere fissate direttamente sul telaio della bicicletta. In pratica, il bikepacking è un modo per esplorare nuovi territori, sia per brevi escursioni che per viaggi più lunghi, portando con se solo l’essenziale. Questo approccio permette di affrontare percorsi più avventurosi e meno battuti. Ovviamente le due tipologie di bici sono caratterizzate da dettaglio che qui di seguito elenco: il cicloturismo è una forma di turismo più tradizionale, che offre una maggiore comodità e si adatta a diversi tipi di viaggiatori. Il bikepacking può essere invece definito come una sua evoluzione, più orientato all’avventura e all’esplorazione. Solitamente nel cicloturismo si usano dalle city bike alle bici da trekking, mentre nel bikepacking si usano biciclette gravel o mountainbike. Ovviamente differente risulta anche l’abbigliamento: nel bikepacking si utilizza un equipaggiamento miinimal, con borse leggere e compatte fissate direttamente al telaio della bicicletta. Nel cicloturismo si utilizzano invece portapacchi e borse laterali più grandi, che offrono una maggiore capacità di carico ma rendono la bicicletta meno agevole.

Prof. Stefano D’Alterio

Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado

Preparatore Fisico di 2° Grado per il Tennis – F.I.T.P.

Allenatore di Calcio UEFA B – F.I.G.C. 

Copyright 2024 -Tutti i diritti sono riservati - Globalmente SPORT del Prof. Stefano D'Alterio.
Design Web a cura di SpoTTe.it di Luca Sacchettino