Un’attività divertente, salutare ed ecologica: i benefici di andare in bicicletta, non solo d’estate, sono numerosi, sia per la salute fisica che per quella mentale. Che si preferisca la bicicletta da corsa, la mountain bike o semplicemente pedalare per piacere, i vantaggi sono infatti uguali. Se vogliamo anche l’andare in vacanza con la bicicletta dunque, ha i suoi tanti vantaggi: il ciclismo per chi lo pratica, è un’esperienza rigenerante ed addirittura trasformativa. È comunque potrebbe essere una giusta scelta quella di andare in vacanze estive con la bici, permette di esplorare parti del territorio che agli altri turisti sono precluse o che vengono viste solo di sfuggita. I cicloturisti si immergono in sentieri alternativi, piste forestali, si muovono praticamente ovunque. In sintesi il turismo sostenibile, di cui la bicicletta in un certo senso si fa portavoce, è un nuovo, e per certi versi ancora sconosciuto, modo di approcciare al viaggio. Questo sta ad indicare che un viaggiatore organizza la sua permanenza in un luogo turistico in modo tale da avere un minor impatto sull’ambiente. Come accennato, andare in bicicletta offre numerosi benefici per la salute. Essendo un’attività aerobica che brucia calorie, il ciclismo aiuta a mantenere un peso corporeo sano, prevenendo l’obesità e promuovendo un metabolismo attivo. Per esempio; non è un mistero che pedalare a una velocità moderata permette a una persona di 70 kg di bruciare circa 250 calorie in 30 minuti. Questo facilita la diminuzione del tessuto adiposo e migliora il metabolismo, mantenendo sotto controllo i livelli di colesterolo, glicemia e trigliceridi. Ma l’andare in bicicletta migliora anche la salute cardiovascolare.  Da ricerche effettuate posso affermare che l’I.S.S. (Istituto Superiore di Sanità) evidenzia che un’attività fisica regolare, come andare in bicicletta, rende il cuore più robusto e resistente alla fatica, riducendo il rischio di ipertensione e altre malattie cardiovascolari. Pedalare con costanza, poi, tonifica i muscoli degli arti inferiori, in particolare i polpacci, cosce e glutei, e migliora la resistenza alla fatica e la capacità respiratoria. Tengo a precisare, sempre da studi fatti, la bicicletta non affatica le articolazioni, perché il ciclismo è uno sport a basso impatto, il che significa che riduce lo stress sulle articolazioni.

Inoltre i benefici ci sono anche per la salute mentale, quindi la bicicletta offre numerosi benefici anche per la mente. Oltre a stimolare la produzione di endorfine, che riducono lo stress e migliora l’umore, pedalare regolarmente può aumentare la fiducia in sé stessi e l’autostima. Pertanto il ciclismo si rivela un efficace alleato della depressione lieve e moderata, grazie ai suoi molteplici benefici psicofisici. Da sondaggio effettuato, dopo un’uscita in bicicletta, molte persone riferiscono di sentirsi più lucide mentalmente e concentrate. L’esercizio aerobico favorisce il flusso sanguigno al cervello, fornendo ossigeno e nutrienti essenziali. In conclusione quanto pocanzi esposto potrebbe dare la giusta spiegazione del perché il ciclismo, e tutte le attività in meccanismo aerobico, contribuiscono a mantenere la mente lucida, migliorando la capacità di pensiero. Soprattutto positivo.

 

Prof. Stefano D’Alterio

Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado

Preparatore Fisico di 2° Grado per il Tennis – F.I.T.P.

Allenatore di Calcio UEFA B – F.I.G.C.

Copyright 2024 -Tutti i diritti sono riservati - Globalmente SPORT del Prof. Stefano D'Alterio.
Design Web a cura di SpoTTe.it di Luca Sacchettino