L’equitazione se svolta correttamente, in modo sano e nel pieno rispetto dell’animale, può essere rilassante e avere un effetto positivo sia sulla salute che sull’umore. Il legame con il cavallo e il tempo trascorso all’aria aperta aitano a mitigare lo stress. Questo è uno sport che richiede concentrazione e attenzione perché i cavalli sono esseri particolarmente sensibili, tanto che rispecchiano lo stato d’animo delle persone. Inoltre è uno sport che richiede molto allenamento. Un allenamento “total body”, perché i muscoli coinvolti sono molteplici: arti inferiori, glutei, dorsali, i muscoli degli arti superiori ed anche gli addominali. Sono da considerare che anche i movimenti naturali del cavallo vengono trasmessi direttamente al corpo del cavaliere ed hanno un effetto positivo e profondo sul sistema cardiovascolare e sull’intero sistema muscolo-scheletrico. In aggiunta essendo uno sport che si pratica prevalentemente all’aperto regola uno straordinario senso di libertà ed aiuta nello stesso momento a rafforzare il sistema immunitario e la salute generale. Praticare l’arte equestre obbliga il cavaliere a una forma mentis che deriva dal rispetto dell’animale e della volontà di raggiungere risultati attraverso la formazione del binomio cavallo/cavaliere. Questo legame è uno dei più unici che si può creare. È un legame che entra in un territorio emotivo molto personale ed unico in ogni binomio, in cui si instaura un dialogo di reciproca comprensione e affezione. Nel rapporto con i cavalli si impara anche a superare le paure attraverso la fiducia, l’autoconsapevolezza e la conoscenza di sé. In conclusione ritengo che passo dopo passo è possibile rafforzare la propria autostima e la propria capacità di relazionarsi. Dulcis in fundo, i principali benefici dell’andare a cavallo possono essere sintetizzati in: forza, equilibrio, coordinazione, flessibilità, forza mentale, resistenza, miglioramento delle funzioni cardiovascolari, contrasto delle forme di ansia e funzione anti stress.
Prof. Stefano D’Alterio
Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado
Allenatore UEFA B – F.I.G.C.
Preparatore Fisico di 2° Grado per il Tennis – F.I.T.P.