I malanni della vita sedentaria

La vita sedentaria è una delle peggiori componenti della nostra epoca. Esiste tutta una serie di patologie causate da mancanza di attività fisica: malattie cardiovascolari, obesità, patologie muscolo-scheletriche, ansia, depressione e disturbi del sistema nervoso. Non a caso negli anni settanta ci sia stata una riscoperta dell’esercizio fisico come antidoto alla vita sedentaria. È in quegli anni che è nata la “cultura del corpo”, che associa il benessere fisico, la forma, all’immagine estetica. La storia ci insegna che si è addirittura iniziato a parlare di “sport cosmetico”, per evidenziare come il moto, migliorando l’efficienza del corpo, ne migliori anche l’aspetto fisico: l’aumentata tonicità muscolare migliora la postura, la pelle diventa più elastica e ossigenata, i chili di troppo diminuiscono.

Esercizi aerobici e anaerobici

Gli esercizi si distinguono in aerobici e anaerobici, in relazione al tipo di respirazione che si tiene durante l’attività motoria. Sono aerobici la corsa lenta, il trekking, lo sci di fondo e certi esercizi ginnici, sono anaerobici i salti, il sollevamento pesi, il body building. Il nostro corpo a differenza delle macchine che si usurano, può migliorare la propria capacità con l’uso. In mancanza di esercizio, ogni organismo vivente si deteriora. Ma si deve fare attenzione a non dedicarsi ad un’attività in modo brusco e troppo intenso. Sarà così possibile migliorare le prestazioni muscolari e, cosa molto importante, la capacità respiratoria, che è alla base di qualsiasi attività fisica. Tengo a precisare, anche, che sforzi troppo intensi rilasciano nei muscoli una sostanza, l’acido lattico, che procura dolore ed è tossica.  In conclusione si può affermare che ormai da anni si parla di benessere e salute, pertanto si finisce, giustamente, col praticare sport a seconda delle proprie capacità. Lo ritengo un esatto modo di affrontare e gestire la propria vita.

Prof. Stefano D’Alterio

Docente di Scuola Secondaria di Primo Grado

Preparatore Fisico di 2° Grado per il Tennis – F.I.T.P.

Allenatore di Calcio UEFA B – F.I.G.C.

Copyright 2024 -Tutti i diritti sono riservati - Globalmente SPORT del Prof. Stefano D'Alterio.
Design Web a cura di SpoTTe.it di Luca Sacchettino